Non categorizzato
Comitato consultivo degli utenti del Consiglio di Bacino Veronese
Il Comitato Consultivo degli Utenti del Consiglio di Bacino Veronese nominato con Decreto del Presidente n. 2 del 12 agosto 2024 ed è composto dai seguenti n. 6 membri:
- Gianluca Godi (Associazione Movimento Ambiente e Vita);
- Luca Cecchi (Associazione Comitato Acqua Bene Comune);
- Luigi Sperani (Associazione per la difesa e l'orientamento dei consumatori);
- Maurizio Framba (Federconsumatori);
- Andrea Tonolli (Associazione Nazionale Costruttori Edili);
- Gian Vittorio Cantutti (Confindustria);
- Elena Accorroni (Confagricoltura).
Il precedente il Comitato Consultivo degli Utenti del Consiglio di Bacino Veronese era stato nominato con Decreto del Presidente n. 1 del 19 febbraio 2020.
PARERI DEL COMITATO CONSULTIVO DEGLI UTENTI
ANNO 2022
01/22 CCU - Parere su aggiornamento carta del servizio
02/22 CCU - Parere su aggiornamento biennale schema regolatorio 2022-2023
ANNO 2020
01/20 CCU - Parere su aggiornamento carta del servizio e regolamenti del servizio idrico integrato
02/20 CCU - Parere su schema regolatorio 2020-2023
ANNO 2018
01/18 CCU - Parere su aggiornamento biennale schema regolatorio 2016-2019
ANNO 2016
01/16 CCU - Parere su Piano degli interventi e tariffe 2016-2019 di Azienda Gardesana Servizi
02/16 CCU - Parere su Piano degli interventi e tariffe 2016-2019 di Acque Veronesi
03/16 CCU - Parere sulla nuova Carta Servizi di Azienda Gardesana Servizi
04/16 CCU - Parere sulla nuova Carta Servizi di Acque Veronesi
ANNO 2015
Carta del Servizio Idrico Integrato
La Carta del servizio idrico integrato è lo strumento di base che regola il rapporto tra il Gestore del servizio ed il cittadino utente; fissa i principi e i criteri per l’erogazione del servizio; garantisce il rispetto degli standard di qualità del servizio: la Carta del servizio idrico integrato rappresenta una scelta di chiarezza e trasparenza nel rapporto tra il Gestore ed i Cittadini - Utenti intesi come titolari di diritti.
Le Carte dei due gestori del servizio idrico integrato dell’ATO Veronese sono state approvate dall’Assemblea dei Sindaci (Deliberazione n. 8 del 11 novembre 2014) in ottemperanza a quanto stabilito all’art. 36 della Convenzione tra l’Autorità d’Ambito Territoriale Ottimale Veronese ed il gestore del servizio idrico integrato ed in attuazione alle direttive impartite dalla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 27 gennaio 1994 ”Principi sulla erogazione dei servizi pubblici” e dal D.P.C.M. 29 aprile 1999 “Schema generale di riferimento per la predisposizione della carta del servizio idrico integrato”.
Successivamente, con deliberazioni di Assemblea n. 5 e n. 6 del 31 maggio 2016, le Carte del servizio dell’ATO Veronese sono state aggiornate, ai sensi della Deliberazione AEEGSI n. 656/2015/R/IDR, per renderle conformi alla “Regolazione della qualità contrattuale del servizio idrico integrato ovvero di ciascuno dei singoli servizi che lo compongono” di cui alla Deliberazione AEEGSI n. 655/2015/R/IDR.
Con delibera di Assemblea d'Ambito n. 5 dell'08 ottobre 2020 e n. 8 del 16 novembre 2022 sono state ulteriormente aggiornate per adeguarle alle ultime disposizioni ARERA vigenti.
La carta del S.I.I. di Acque Veronesi Scarl
La carta del S.I.I. di Azienda Gardesana Servizi
Contratti di affidamento del Servizio Idrico Integrato
I Sindaci dei comuni dell'ATO Veronese, con Deliberazioni n. 1 e n. 2 del 4 febbraio 2006, hanno affidato la gestione a regime del servizio idrico integrato, su tutto il territorio, a due Società di gestione interamente pubbliche , ai sensi e per gli effetti di quanto disposto dall'art. 113, comma 5, del D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267.
Le Società di gestione sono:
AZIENDA GARDESANA SERVIZI SpA | ACQUE VERONESI Scarl |
Via Monte Baldo,17 | Lungadige Galtarossa, 8 |
37019 Peschiera del Garda (VR) | 37133 VERONA |
n. verde: 800.159.477 | n. verde: 800.735.300 |
tel. 045.6445211 | tel. 045.8677444 |
fax. 045.6445299 | fax. 045.8677289 |
www.ags.vr.it |
www.acqueveronesi.it |
Contratto di affidamento AZIENDA GARDESANA SERVIZI | Contratto di affidamento ACQUE VERONESI |
Regolamenti del Servizio Idrico Integrato
REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ACQUEDOTTO: Per il servizio di acquedotto sono in vigore due diversi regolamenti, uno per l'Area del Garda e uno per l'Area Veronese. Una prima versione di entrambi è stata approvata dall'Assemblea d'Ambito in data 2 luglio 2007 rispettivamente con deliberazione n. 3/2007 e n. 5/2007. Il Regolamento acquedotto per l'Area del Garda è stato modificato dall'Assemblea d'Ambito con deliberazione n. 13/2009. Il Regolamento acquedotto per l'Area Veronese è stato modificato dall'Assemblea d'ambito con deliberazioni n. 8/2008 e n. 13/2009.
Con deliberazione d'Assemblea d'Ambito n. 5 dell'08 ottobre 2020 è stata approvata una versione unica per il regolamento del servizio acquedotto in tutto l'ATO Veronese, differiscono soltanto le informazioni proprie di ogni Gestore.
Regolamento acquedotto Azienda Gardesana Servizi SpA
Regolamento acquedotto Acque Veronesi Scarl
REGOLAMENTO DEL SERVIZIO FOGNATURA: Un primo regolamento del servizio di fognatura, è stato approvato dall'Assemblea d'ambito in data 2 luglio 2007 con Deliberazione n. 2/2007 ed è stato successivamente modificato dall'Assemblea d'ambito con Deliberazione n. 14/2008 e con Deliberazione n. 13/2009. Con Deliberazione di Assemblea n. 9/2012 è stato approvato il regolamento di fognatura, che ha validità per tutto il territorio dell'ATO Veronese.
Con deliberazione d'Assemblea d'Ambito n. 5 dell'08 ottobre 2020 è stata approvata l'ultima versione del regolamento di fognatura valido per tutto il territorio dell'ATO Veronese.
Piano d'Ambito 2011
L'Assemblea dei Sindaci dell'AATO Veronese ha approvato l'aggiornamento del Piano d'Ambito con Deliberazione n. 6 del 20 dicembre 2011.
PIANO D'AMBITO
Capitolo 1 - Inquadramento generale (1,9 Mb)
Capitolo 2 - Analisi dello stato attuale del servizio idrico integrato e delle strutture disponibili (2,6 Mb)
Capitolo 3 - Analisi dell’utilizzo della risorsa idrica (5,8 Mb)
Allegato 1 - Schema idrogeologico dell'AATO Veronese
Allegato 2 - Carta stazioni di campionamento
Allegato 3 - Schede di qualità dei corpi idrici
Allegato 4 - Carta delle fonti dedicate dal MOSAV
Allegato 5 - Tabelle di confronto tra portate e fabbisogni
Allegato 6 - Programma generale di sfruttamento ai fini idropotabili
Capitolo 4 - Livelli di servizio ed analisi di evoluzione della domanda (1,9 Mb)
Capitolo 5 - Pianificazione sovraordinata e indirizzi generali di intervento (759 Kb)
Capitolo 6 - Obiettivi specifici e programma degli interventi (3,2 Mb)
Programma degli interventi (486 Kb)
Capitolo 7 - Aspetti economici, finanziari e tariffari (2,9 Mb)
DOCUMENTI DI V.A.S.
Sintesi non Tecnica (1,5 Mb)
Proposta di Rapporto Ambientale - Parte I: Contesto normativo e stato attuale delle infrastrutture (1,59 Mb)
Proposta di Rapporto Ambientale - Parte II: Metodologia Valutazione di sostenibilità ambientale (1,56 Mb)
Proposta di Rapporto Ambientale - Parte III: Stato dell’ambiente e Valutazione della sostenibilità ambientale (12,59 Mb)
Allegato III-1: Inquadramento territoriale (5 Mb)
Allegato III-2 Scheda 1.A - Stato qualitativo delle acque sotterranee
Allegato III-2 Scheda 1.B - Stato quantitativo delle acque sotterranee
Allegato III-2 Scheda 2.A - Stato qualitativo delle acque superficiali
Allegato III-2 Scheda 2.B - Stato quantitativo delle acque superficiali
Allegato III-2 Scheda 2.C - Stato qualitativo delle acque del Lago di Garda
Allegato III-2 Scheda 2.D - Balneabilità delle acque del Lago di Garda
Allegato III-2 Scheda 6.D Potabilità delle acque del Lago di Garda
Allegato III-3 - Tavola 1 - Aree protette, sensibili o ad alto valore paesaggistico (6 Mb)
Allegato III-3 - Tavola 2 - Zone con carenza di risorse idriche per l'agricoltura, zone vulnerabili da nitrati ... (2,5 Mb)
Allegato III-3 - Tavola 3 - Zone soggette ad erosione, aree a richio di dissesto idrogeologico... (3,1 Mb)
Relazione di valutazione di incidenza ambientale (VINCA) (5,2 Mb)
Tavola: Relazione sulle interferenze del Piano con i siti della rete Natura 2000 (2,4 Mb)